Quando l’Esercito Danza
Ogni anno, durante il mese di agosto nella città di Edimburgo si celebra il Festival di Edimburgo che è in realtà un insieme di festival indipendenti, il più famoso dei quali è il Fringe. All’interno del Festival di Edimburgo si svolge anche un grande evento a tema militare: il Royal Military Tattoo, che attira ogni anno migliaia di spettatori.

Al Military Tattoo, infatti, diverse bande militari si esibiscono tra danze tradizionali e marce militari di diverso tipo. Coreografie, effetti di luce, colori, ritmo e coordinazione: tutti elementi imprescindibili per la buona riuscita della parata. Oltre all’esercito britannico, padrone di casa, si può assistere alle performance degli eserciti dei Paesi appartenenti al Commonwealth e, negli anni più recenti, anche di eserciti provenienti da un pò tutte le parti del mondo. Nel suo ambiente, il Royal Military Tattoo è un evento prestigioso a cui solo i più meritevoli hanno la fortuna di partecipare.
L’origine del nome di questo festival risale nientemeno che alla Guerra dei Trent’anni, quando l’esercito britannico stanziato nei Paesi Bassi sentiva i tamburi dell’esercito olandese annunciare la fine della serata per i soldati. Questa parata serale era nota come “doe den tap toe” (pronunciato tap-tu), espressione olandese che significa letteralmente “chiudete i rubinetti (della birra)”.

La parata era infatti il segnale per i locandieri di smettere di servire birra ai soldati, affinchè potessero tornare ai loro alloggi ad un orario decente ed essere pronti alla battaglia il giorno dopo. Da allora anche l’esercito britannico adottò la pratica di far annunciare alla banda la fine della serata dei soldati. Il termine Tap toe, poi Tattoo, passò in seguito ad indicare una cerimonia in cui si esibivano i musicisti dell’esercito. Il festival come lo si conosce oggi è stato celebrato per la prima volta nel 1949 nei Giardini di Princes Street, ma ha aperto ufficialmente solo l’anno successivo con ben 6000 spettatori.
Dal 1950 il Military Tattoo si svolge sulla spianata del Castello di Edimburgo dove vengono montate enormi gradinate con una capacità di circa 8600 persone per volta. La struttura imponente viene costruita in circa un mese, e un altro mese servirà poi per smontarla, ma l’effetto è a dir poco stupefacente. Durante il mese di agosto si svolgono circa 25 spettacoli a cui assistono fino a 217.000 spettatori.

Dal 2010, il Military Tattoo di Edimburgo è stato ribattezzato The Royal Edinburgh Military Tattoo. Il termine “reale” è una concessione della regina Elisabetta II per il 60° anniversario del Festival dal momento che, oltre ad essere uno dei più iconici e importanti per il mondo militare, nel corso del tempo, ha recato fama e prestigio all’esercito britannico.
Nel 2020 il festival si svolgerà dal 7 al 29 agosto con performance tutti i giorni ad eccezione delle domeniche. Dal lunedì al venerdì gli spettacoli iniziano alle 21.00 mentre il sabato alle 19.30 e alle 22.30. I biglietti saranno disponibili online sul sito del Royal Military Tattoo dal 2 Dicembre 2019.
Nonostante sia la gemma di punta del programma estivo di Edimburgo, il Royal Military Tattoo non è il solo che si svolge in questo periodo dell’anno nella città scozzese: leggete il nostro elenco di appuntamenti per l’anno in corso e organizzate le vostre vacanze di conseguenza, per non perdervi nemmeno uno dei meravigliosi spettacoli e delle emozioni che Edimburgo è in grado di regalare.
Per saperne di più sui Festival di Edimburgo e sul Castello, setting d’eccezione del Military Tattoo, partecipate alla Passeggiata Storica per Edimburgo o approfondite l’avventurosa storia di questo monumento con la Visita Guidata al Castello di Edimburgo di Scozia Tour.
Commenta questo...